<<La montagna più alta rimane sempre dentro di noi>>
"cit. di Walter Bonatti"
Il significato di trekking deve essere ricercato nel verbo inglese to trek, che significa fare un viaggio lungo, camminando piano. Un mix tra camminata in mezzo alla natura ed escursionismo. Trekking ha avuto origine in Sudafrica nel XIX secolo, dopo la conquista inglese del territorio. Gli olandesi, sconfitti, dovettero andarsene e attraversare spinosi sentieri; da qui la parola trekking. Gli appassionati di questa attività prediligono ampiamente le zone di montagna. L' Italia è ricca di percorsi, che possono variare dal più semplice a quello più complesso, magari in quota e durante tutte le stagioni. Camminare in montagna e in mezzo alla natura è la scelta più salutare che si possa fare. L’aria pura e fresca aiuta a rilassarsi e ad allontanare lo stress, a patto di essere preparati per svolgerla.
Negli ultimi anni questa attività sportiva, molto amata in Italia, si è diffusa a macchia d’olio e viene praticata in tutti i mesi dell'anno. La montagna è storia, scambio culturale. Luogo di confine. La montagna divide, separa culture e luoghi, ma al tempo stesso li unisce. Si viaggia per raggiungere nuove mete alla scoperta di nuovi itinerari, mescolando la propria vita con quelle altrui. La montagna è spiritualità, coscienza ecologica sociale. Se stiamo fuggendo da qualcosa, la montagna ci aiuta a ritrovarci.

È consigliabile essere in buona
forma fisica per affrontare le pendenze dei sentieri, l’alta quota, le stradine
sterrate e scoscese dei pendii. Esistono diversi tipi di trekking con diversi
gradi di difficoltà. Il trekking è un’attività che può essere svolta in
solitaria ma è consigliabile in gruppo soprattutto se dovrete affrontare
sentieri particolarmente impervi. Prima di mettersi in cammino, si consiglia di
informarsi sulle condizioni meteo e sui percorsi che si
intendono affrontare. Procuratevi un paio di scarpe adatte, uno zaino capiente,
ma non ingombrante, per contenere tutto l'occorrente e sarete pronti per
l'avventura.

Irpinia Trekking organizza escursioni di una o più giorni, in posti incantevoli, su percorsi fluviali e panoramici, nei Parchi Regionali dei Monti del Partenio, dei Monti Picentini, dei Monti Lattari e Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina e nei Parchi Nazionali del Vesuvio e del Cilento e Vallo di Diano. Si può pernottare anche presso il Rifugio Alpino Toppo del Monaco gestito dall'associazione, durante, per esempio, "La Traversata del Partenio".
Rifugio alpino “Toppo del Monaco”
Il 2 giugno 2016 si è svolta la
cerimonia di inaugurazione del rifugio alpino “Toppo Del Monaco” la cui
gestione è stata affidata a Irpinia Trekking, associazione affiliata alla
FIE. La stessa associazione ha curato la realizzazione della
cartellonistica stradale e di quella all’interno della struttura. Tutti i
cartelli riportano la dicitura “FIE Irpinia Trekking”. La struttura è
completamente nuova e concepita con innovative tecniche di costruzione per
luoghi di montagna. Il Rifugio alpino “Toppo del Monaco” (1230mt s.l.m.) è
in località Marensossa a 100 metri dall’Oasi WWF “Montagna di Sopra” in
località Acqua delle Vene, nel comune di Pietrastornina, Avellino, nello
splendido Parco Del Partenio. La struttura è attrezzata per poter ospitare
anche portatori di handicap, con sedia mobile che può accompagnare il disabile
al piano superiore dove è ubicata la zona alloggio. Può ospitare circa 50
persone, che possono usufruire oltre che dei servizi della struttura, di luoghi
naturalistici lontano dai rumori cittadini in cui gli “Accompagnatori
Escursionistici” saranno lieti e disponibili a guidarvi sui numerosi Sentieri
nei boschi limitrofi, sulle vette panoramiche, tra neviere antiche e carbonaie
ancora intatte, grotte inesplorate, sorgenti immacolate e luoghi mistici e
Storici. Sicuramente l’amatore della natura non si annoierebbe, anzi qui si
trova sicuramente pace per chi vuole staccarsi per brevi o lunghi periodi dalla
vita quotidiana. La struttura è dotata di 24 posti letto divisi in 5 stanze,
ognuna con il suo bagno privato. È anche possibile creare Eventi o
semplici giornate naturalistiche.
