Vai ai contenuti

Contenuti - Irpinia Trekking

Salta menù

Contenuti




Come Associazione di Protezione Ambientale FIE, Irpinia Trekking è da diversi anni impegnata nella ricerca e valorizzazione di cammini e percorsi storico-culturali, religiosi e naturalistici in Irpinia. Oltre alla realizzazione del "Cammino del Pellegrino Guglielmo", delle "Traversate di Giustino Fortunato", del "Regio Tratturo", del "Corridoio Sentieristico Europeo E/1" (da Capo Nord a Capo Passero), dei "Sentieri del Vino", dei "Trekking Urbani" e dei Sentieri dello Sponz Fest di Vinicio Capossela, l'associazione ha completato la tracciatura, la cartografia, la segnaletica e la descrizione della "Via Appia Antica" in Irpinia, nel tratto Beneventum – Aeclanum – Pons Aufidi.

SCOPRI I NOSTRI CAMMINI!

Ogni cammino ha il suo spazio web dedicato, pensato per valorizzare il territorio, le tradizioni e la spiritualità dell’Irpinia e non solo. Alcuni sono attualmente in fase di allestimento, ma ognuno custodisce un’anima unica:

In Cammino intorno all’Appia – tra pietre antiche e silenzi senza tempo.

Il Cammino degli Antichi Mestieri – per riscoprire le arti e i saperi del passato.

Il Cammino dei Tre Parchi – un viaggio nella natura tra riserve e biodiversità.

Il Cammino della Fede – sulle orme della spiritualità popolare.

Alla riscoperta del Regio Tratturo – lungo l’antica via della transumanza.
Sentiero  Europeo E1

Il Sentiero Europeo E1 unisce Capo Nord (Norvegia) con Capo Passero (Italia, Sicilia), attraversando da Nord a Sud l’intero continente europeo. La sua lunghezza totale è di oltre 8.000 km in gran parte già percorribili. L’ideazione di questo grande trekking fa capo all’ERA, European Ramblers’ Association, che riunisce 53 federazioni europee, e la realizzazione del tratto italiano è a cura della F.I.E., Federazione Italiana Escursionismo. L'E1 è stato inaugurato il 2 luglio 1972 a Costanza (Germania), insieme al Sentiero Europeo E5, interconnettendo sentieri già esistenti e promuovendone altri. Rappresenta l’Unione Europea. Sul territorio italiano, il Sentiero Europeo E1 parte da Porto Ceresio, sul Lago di Lugano, per scendere a tutt’oggi, fino a Fortino (Sa), sul confine tra la Campania e la Basilicata. Il tratto Messina – Capo Passaro è stato completato, mentre è in fase di realizzazione il tratto Lucano-Calabro. Il percorso italiano attraversa, quindi, dapprima il Parco del Ticino, quindi raggiunge gli Appennini risalendo la Valle Scrivia e le Alpi Liguri. La via prosegue verso la Toscana, seguendo l’Alta Via dei Monti Liguri dai Piani di Praglia al Passo dei Due Santi, dove si immette sul tracciato della Grande Escursione Appenninica (GEA), per proseguire lungo la cresta appenninica Tosco-Emiliana, Umbro-Marchigiana, Lazio nord, Abbruzzese, Lazio sud, Molisana e infine Campana.
Decrizione Tappe E1  - Versione in Lingua Inglese
(DESCRIPTION IN ENGLISH LANGUAGE)

Sentiero del Mediterraneo

Il sentiero europeo E12, noto anche come sentiero del Mediterraneo, è un sentiero europeo che unisce Gibilterra con Atene in Grecia, seguendo da ovest a est la costa mediterranea europea. La sua lunghezza totale è di oltre 2.880 km, al momento percorribili in pochi tratti.

Tappa sentiero europero E12 - Marina di Casal Velino - Marina di Ascea - Marina di Pisciotta




Itinerario Trekking Partenio

Il percorso unico del Partenio comprende sentieri, viottoli, carrarecce e mulattiere che esistono da tempo immemore e che costituivano la principale rete di comunicazione locale. Il trekking Partenio è l’itinerario principale del Partenio ed è segnalato con i simboli di carattere internazionale del CAI. E’ lungo più di 200 chilometri e mette in comunicazione i comuni dell’area attraverso un percorso che si snoda lungo la dorsale principale, tocca le zone più alte del territorio e le collega direttamente con le aree a valle attraversando i passi ufficiali dei monti di Avella, di Piano di Lauro e del Mafariello.
CARTINA DEI SENTIERI DEL PARCO REGIONALE DEL PARTENIO
AREA GEOGRAFICA INTERESSATA
Irpinia Trekking
© 2017 irpiniatrekking.it
Tutti i diritti riservati.
Sito web realizzato da Vincenzo Tino
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Irpinia Trekking Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"